Numeri 2:1
POI il Signore parlò a Mosè e ad Aaronne, dicendo:
Numeri 2:2
Accampinsi i figliuoli d’Israele, ciascuno presso alla sua bandiera, distinti per le insegne delle lor famiglie paterne; accampinsi dirincontro al Tabernacolo della convenenza d’ogn’intorno.
Numeri 2:3
E quelli che si accamperanno dalla parte anteriore, verso il Levante, sieno que’ della bandiera del campo di Giuda distinti per le loro schiere; e sia il lor capo Naasson, figliuolo di Amminadab.
Numeri 2:4
La cui schiera, e gli annoverati, son settantaquattromila seicento.
Numeri 2:5
E quelli che si accamperanno presso a lui, sieno la tribù d’Issacar e sia capo de’ figliuoli d’Issacar Natanael, figliuolo di Suar.
Numeri 2:6
La cui schiera, e gli annoverati, son cinquantaquattromila quattrocento.
Numeri 2:7
E la tribù di Zabulon; e sia capo de’ figliuoli di Zabulon Eliab, figliuolo di Helon.
Numeri 2:8
La cui schiera, e gli annoverati, son cinquantasettemila quattrocento.
Numeri 2:9
Tutti gli annoverati del campo in Giuda son centottantaseimila quattrocento, distinti per le loro schiere. Questi si moveranno i primi.
Numeri 2:10
Sia la bandiera del campo di Ruben, distinta per le sue schiere, verso il Mezzodì; e sia capo de’ figliuoli di Ruben Elisur, figliuolo di Sedeur.
Numeri 2:11
La cui schiera, e gli annoverati, son quarantaseimila cinquecento.
Numeri 2:12
E quelli che si accamperanno presso a lui sieno la tribù di Simeone; e sia capo de’ figliuoli di Simeone Selumiel, figliuolo di Surisaddai.
Numeri 2:13
La cui schiera, e gli annoverati, son cinquantanovemila trecento.
Numeri 2:14
E la tribù di Gad; e sia capo de’ figliuoli di Gad Eliasaf, figliuolo di Reuel.
Numeri 2:15
La cui schiera, e gli annoverati, son quarantacinquemila seicencinquanta.
Numeri 2:16
Tutti gli annoverati del campo di Ruben son cencinquantunmila quattrocencinquanta, distinti per le loro schiere. Questi movansi i secondi.
Numeri 2:17
Poi movasi il Tabernacolo della convenenza, essendo l’oste de’ Leviti nel mezzo degli altri campi; come sono accampati, così movansi, ciascuno nel suo ordine, secondo le lor bandiere.
Numeri 2:18
Sia la bandiera del campo di Efraim, distinta per le sue schiere, verso il Ponente; e sia capo de’ figliuoli di Efraim Elisama, figliuolo di Ammiud.
Numeri 2:19
La cui schiera, e gli annoverati, son quarantamila cinquecento.
Numeri 2:20
E presso a lui si accampi la tribù di Manasse; e sia capo de’ figliuoli di Manasse Gamliel, figliuolo di Pedasur.
Numeri 2:21
La cui schiera, e gli annoverati, son trentaduemila dugento.
Numeri 2:22
E la tribù di Beniamino; e sia capo de’ figliuoli di Beniamino Abidan, figliuolo di Ghidoni.
Numeri 2:23
La cui schiera, e gli annoverati, son trentacinquemila quattrocento.
Numeri 2:24
Tutti gli annoverati del campo di Efraim son centottomila cento, distinti per le loro schiere. Questi movansi i terzi.
Numeri 2:25
Sia la bandiera del campo di Dan, distinta per le sue schiere, verso il Settentrione; e sia capo de’ figliuoli di Dan Ahiezer, figliuolo di Ammisaddai.
Numeri 2:26
La cui schiera, e gli annoverati, son sessantaduemila settecento.
Numeri 2:27
E quelli che si accamperanno presso a lui sieno la tribù di Aser, e sia capo de’ figliuoli di Aser Paghiel, figliuolo di Ocran.
Numeri 2:28
La cui schiera, e gli annoverati, son quarantunmila cinquecento.
Numeri 2:29
E la tribù di Neftali; e sia capo de’ figliuoli di Neftali Ahira, figliuolo di Enan.
Numeri 2:30
La cui schiera, e gli annoverati, son cinquantatremila quattrocento.
Numeri 2:31
Tutti gli annoverati del campo di Dan, son cencinquantasettemila seicento. Questi si movano gli ultimi, distinti per le lor bandiere.
Numeri 2:32
Questi sono gli annoverati d’infra i figliuoli d’Israele, per le lor famiglie paterne. Tutti gli annoverati de’ campi, per le loro schiere, furono seicentotremila cinquecencinquanta.
Numeri 2:33
Ma i Leviti non furono annoverati per mezzo i figliuoli d’Israele; secondo che il Signore avea comandato a Mosè.
Numeri 2:34
E i figliuoli d’Israele fecero interamente come il Signore avea comandato a Mosè; così si accampavano distinti per le lor bandiere, e così si movevano, ciascuno secondo la sua nazione, e secondo la sua famiglia paterna.